Manuela ha una bella Gibson acustica. Qualcuno l’ha usata impropriamente e l’ha rotta. Spezzato il manico all’altezza della paletta. Manuela non ha trovato di meglio che affidarmela per tentare il tentabile. E io ho tentato (e ci son riuscito). Ecco le foto, senza ulteriori spiegazioni. Ecco la galleria fotografica della situazione:
Tag: paletta
chitarra del nonno
da restaurare (la chitarra, non il nonno) <br /> Articoli correlati: filmati restauro – 1° galleria restauro – 1^ filmati restauro – 2° filmati restauro – 3° galleria restauro – 2^
ultimo pacco
Questo è il contenuto dell’ultimo ordine che ho fatto, il pacco è arrivato e io son pronto a ripartire con un nuovo capolavoro della liuteria classica. Contiene due set di fasce e fondo, uno in mogano africano e uno in palissandro, una tastiera per diapason da 500 mm, con tasti già intagliati (conviene farlo fare… Continua a leggere ultimo pacco
altro JIG autocostruito
Nella bottega del liutaio ci sono tanti attrezzi e strumenti, comprati, ereditati, costruiti, ecc. Per molti di essi non c’è alternativa, bisogna comprarli belli e pronti (v. le seghe giapponesi o le raspe e le lime), ma per certi esiste l’alternativa economica e oltrettutto soddisfacente: costruire da sè, copiando l’idea, ovviamente, ma risparmiando decine o… Continua a leggere altro JIG autocostruito
costruzione del manico • 2
Particolare attenzione è necessaria sia prima che dopo il taglio dello scarf-joint per evitare di buttar via un manico. Molti liutai una volta effettuato il taglio preferiscono incollare la paletta al manico lungo i lati B (arancione nel disegno) anzichè lungo i lati A (verdi nel disegno). Questo implica però un accorciamento della parte che… Continua a leggere costruzione del manico • 2
altri attrezzi • 1
Quando si inizia a tagliare il legno ci si rende conto che non tutto si può fare in maniera autonoma. E si capiscono 3 cose che servono: lo spazio, gli attrezzi, la pazienza. Sul primo c’è poco da fare, o ce l’hai o ci rinunci e lavori un pò più scomodo. Sulla terza bisogna sforzarsi,… Continua a leggere altri attrezzi • 1
costruzione del manico • 1
Dopo il primo kit ho voluto cimentarmi, come detto in altri articoli, con la costruzione da zero, e in questo rientra anche il manico. Costruire il manico significa ricavarlo, con tanto di paletta e tacco, da una tavola fatta come in figura. Forse è la cosa più complessa che mi sia toccato affrontare, mette alla… Continua a leggere costruzione del manico • 1
costruzione soundboard • 2
Supponiamo quindi di aver lavorato bene ai fianchi le due metà della soundboard (o del fondo, la procedura è perfettamente uguale) e di voler procedere al loro incollaggio per ottenere la tavola armonica sulla quale poi lavorare con catene. rosetta, ecc. Vi mostro qui 3 foto di un jig che, naturalmente, ho copiato in giro… Continua a leggere costruzione soundboard • 2
costruzione fondo e fasce • 1
Naturalmente il fondo è in tutto e per tutto analogo al piano armonico, quindi non starò a ripetere quanto già detto a proposito del jig da utilizzare e della accuratezza necessaria. L’importante è studiare accuratamente quali sono i bordi da incollare per ottenere la venatura specchiata, far sì che questi bordi combacino perfettamente… e non… Continua a leggere costruzione fondo e fasce • 1