…segue: attività di costruzione. Le controfasce (kerfing) sono incollate alle fasce. Prima di tutto un bell’autografo sulla tavola armonica, poi un po’ di nastro adesivo lungo la linea esatta del contorno, coprendo praticamente la parte che poi andrà tagliata, per evitare che la colla […]
Continue reading »Categoria: Faccio da me
Costruire una chitarra “from scratch”, dal nudo legno grezzo
chitarra H#1937 – 5° capitolo
…segue: attività di costruzione. Ora i vari componenti sono pronti. Si tratta solo di iniziare l’assemblaggio, nel dovuto ordine: fondo: incollare le catene tavola armonica: incollare in posizione il sottoponte, il rinforzo della buca, le catene manico: posizionare sulla […]
Continue reading »chitarra H#1937 – 4° capitolo
…segue: attività di costruzione. Frattanto ho disegnato il contorno delle fasce (prendendo una vecchia forma delle fasce e apportando le necessarie modifiche). La forma in multistrato servirà da guida alla fresatrice per ritagliare i contorni e non dover eseguire tagli […]
Continue reading »chitarra H#1937 – 3° capitolo
…segue: attività del processo costruttivo una volta pronta la soundboard bisogna procedere con la rosetta e la buca, e in particolare: segnare il centro della buca, tale che la sua distanza sia uguale al raggio interno della rosetta /42 mm […]
Continue reading »chitarra H#1937 – 2° capitolo
Nel processo di costruzione alcune attività potranno essere svolte in contemporanea, come ad esempio preparare la gommalacca mentre la colla di giunzione (punto 2) asciuga, o incollare il copripaletta sul manico, o intagliare i tasti nella tastiera, ma […]
Continue reading »chitarra H#1937 – 1° capitolo
Stavolta cercherò di avvicinarmi il più possibile al modello Hauser 1937 (la famosa chitarra di Segovia). Ho reperito sul web le dimesioni e il contorno del piano armonico, che ho fatto stampare in scala 1:1 (dimensioni reali) per poterlo riportare […]
Continue reading »ritoccare la chitarra di Joe
Il mio amico Joe ha trovato in un mercatino questa chitarra, marca “Santana” di provenienza ignota e paternità incerta. Poichè suonava decentemente mi ha chiesto di modificare la suonabilità visto che le corde erano abbastanza alte. Ne ho approfittato per […]
Continue reading »modificare la numero 5
Ho ripreso in mano la N. 5, che già avevo semidisfatto perchè non mi piaceva, e ho modificato alcune cose, nel tentativo di farla suonare dignitosamente. Qui vi do le caratteristiche: -diapason 644 mm -tastiera in ebano, convessa, raggio di curvatura […]
Continue reading »12 ⋅finitura
E’ giunto il momento della finitura estetica, che stavolta farò a gommalacca. Vi risparmio i video relativi, visto che l’argomento è stato già approfondito in questo sito. Trovate i video se nella ricerca sul sito scrivete “gommalacca” oppure “finitura”. Frattanto […]
Continue reading »