Stavolta cercherò di avvicinarmi il più possibile al modello Hauser 1937 (la famosa chitarra di Segovia). Ho reperito sul web le dimesioni e il contorno del piano armonico, che ho fatto stampare in scala 1:1 (dimensioni reali) per poterlo riportare […]
Continue reading »Categoria: Download
modificare la numero 5
Ho ripreso in mano la N. 5, che già avevo semidisfatto perchè non mi piaceva, e ho modificato alcune cose, nel tentativo di farla suonare dignitosamente. Qui vi do le caratteristiche: -diapason 644 mm -tastiera in ebano, convessa, raggio di curvatura […]
Continue reading »1 ⋅costruire una nuova chitarra
Cercherò di illustrare in questo articolo e nei seguenti tutto il processo di costruzione di una chitarra classica, prendendo come modello guida una R 650 alla quale cercherò di avvicinarmi il più possibile.Prima di tutto bisogna procurarsi i piani costruttivi […]
Continue reading »la forma per il basso
E’ mia intenzione costruire un basso “portabile”, quindi con un diapason ridotto (short scale) a 660 mm e dimensioni del corpo non esagerate, ma che comunque suoni. Girando qua e là per il web ho trovato diverse ispirazioni, grazie alle […]
Continue reading »il manico del basso
Per costruire il manico del basso ho deciso di seguire una strada diversa da quella della chitarra classica, che ha il ginocchio alla spagnola, oppure con mortasa e tenone, oppure a coda di rondine, mentre stavolta farò il cosidetto “bolt-on” […]
Continue reading »prossime idee
Sto incominciando a pretendere troppo da un dilettante come me: la prossima presuntuosa impresa sarà la costruzione di un basso acustico. Potrei anche metterci una amplificazione facoltativa, ma per ora voglio che suoni al naturale. Prima questione: che diapason deve […]
Continue reading »