L’ultima parte che riguarda la struttura del corpo è quella relativa al binding e al purfling (filetti), elementi sia estetici che strutturali (il binding ), consistenti in sottili fasce o filetti di legno o plastica che aggiungono solidità (il binding) e colori e abbellimenti (il purfling e il binding). Nel mio caso il binding è… Continua a leggere 11 ⋅filetti e binding
Categoria: Video
5 ⋅piegare le fasce
Uno dei lavori più importanti nella costruzione della chitarra è sicuramente la piegatura delle fasce. Esistono tanti sistemi e attrezzi per facilitare l’operazione, ma nessuno mi soddisfa appieno. Stavolta ho deciso di adottare la procedura manuale col ferro caldo, e quindi mi son costruito lo strumento, i cui componenti sono: 1-tubo d’acciaio inox lungo 15… Continua a leggere 5 ⋅piegare le fasce
4 ⋅la soundboard
La costruzione del fondo e della soundboard sono esattamente uguali, a partire dalle due metà di cui sono rispettivamente composti. Diamo per certo, dopo i precedenti articoli, che le tavole siano dello spessore corretto (nel mio caso 2,5 cm più o meno) e che i bordi di giunzione siano rettificati e combacino perfettamente. A questo… Continua a leggere 4 ⋅la soundboard
3 ⋅preparare i legni
Inizia la costruzione della nuova chitarra. Prendiamo i legni per un controllo sulle lavorazioni necessarie e sulle misure. Guardatevi i filmati se volete vedere come procedo (potete ingrandirli a pieno schermo). fondo e fasce soundboard
1 ⋅costruire una nuova chitarra
Cercherò di illustrare in questo articolo e nei seguenti tutto il processo di costruzione di una chitarra classica, prendendo come modello guida una R 650 alla quale cercherò di avvicinarmi il più possibile.Prima di tutto bisogna procurarsi i piani costruttivi su carta, io ho ricostruito il mio in scala 1:1 e l’ho fatto stampare in… Continua a leggere 1 ⋅costruire una nuova chitarra
costruire la forma⋅1
Finora ho evitato questo passaggio, organizzandomi diversamente, ma adesso è giunto il momento di costruire la forma, o mold, sulla quale tenere in forma (appunto!) le fasce e la cassa armonica durante la costruzione. Da tener presente che essa sarà formata da due metà (destra e sinistra) che devono essere perfettamente simmetriche, separabili e/o unibili… Continua a leggere costruire la forma⋅1
cambio bottega
Dopo tanto tempo ritorno al sito, stavo cambiando postazione: la mia “bottega” di liuteria adesso è cambiata, si trova in città ma in mezzo a un piccolo terreno nel quale fare l’orto. Nel filmato potete vederla, e potete scorgere anche, in attesa di parlarne, la “thickness sander” che sto costruendo. Continuate a seguirmi. (per vedere… Continua a leggere cambio bottega
filmati restauro (chitarra del nonno – 3)
Questo è il terzo articolo riguardo il restauro della chitarra del nonno. La chitarra è già un corpo unico, da completare con tastiera, ponticello, ecc. Qui ho anche già completato la finitura-lucidatura delle superfici e procedo a preparare l’incollaggio della tastiera. incollaggio tastiera (1) incollaggio tastiera (2) incollaggio tastiera (3)
filmati restauro (chitarra del nonno – 2)
Continua il restauro della chitarra del nonno. Questo è il secondo articolo al riguardo, che rappresenta una fase più avanzata di esecuzione, successiva alla chiusura del corpo, cioè all’incollaggio di soundboard, fondo e fasce col manico. Se ne avete voglia, oltre i filmati possono essere utili anche le gallerie fotografiche. fase pre-finale (1) fase… Continua a leggere filmati restauro (chitarra del nonno – 2)