L’ultima parte che riguarda la struttura del corpo è quella relativa al binding e al purfling (filetti), elementi sia estetici che strutturali (il binding ), consistenti in sottili fasce o filetti di legno o plastica che aggiungono solidità (il binding) […]
Continue reading »Categoria: Attrezzi e materiali
10 ⋅chiusura del corpo
E finalmente abbiamo tutti gli elementi per chiudere il corpo della chitarra (fasce, fondo, top ) e possiamo unirli. Dopo aver incollato le catene (usando sia i morsetti, dove possibili, sia il go-bar-system con le barre flessibili) si ritaglia sia […]
Continue reading »9 ⋅lining, catene, etc
La soundboard e il fondo si uniscono alle fasce tramite il supporto del lining (in italiano “controfasce”), una striscia di legno che aumenta la superficie di contatto e quindi la superficie incollata, aggiungendo stabilità al corpo della chitarra e creando […]
Continue reading »5 ⋅piegare le fasce
Uno dei lavori più importanti nella costruzione della chitarra è sicuramente la piegatura delle fasce. Esistono tanti sistemi e attrezzi per facilitare l’operazione, ma nessuno mi soddisfa appieno. Stavolta ho deciso di adottare la procedura manuale col ferro caldo, e […]
Continue reading »4 ⋅la soundboard
La costruzione del fondo e della soundboard sono esattamente uguali, a partire dalle due metà di cui sono rispettivamente composti. Diamo per certo, dopo i precedenti articoli, che le tavole siano dello spessore corretto (nel mio caso 2,5 cm più […]
Continue reading »3 ⋅preparare i legni
Inizia la costruzione della nuova chitarra. Prendiamo i legni per un controllo sulle lavorazioni necessarie e sulle misure. Guardatevi i filmati se volete vedere come procedo (potete ingrandirli a pieno schermo). fondo e fasce soundboard
Continue reading »2 ⋅i materiali
Ecco i materiali con cui intendo costruire la nuova chitarra: -fasce: sono in palissandro indiano, già ridotte allo spessore di 2.5 mm utilizzando la mia autocostruita thickness sander, che avete già visto in azione. Le fasce tagliate delle dimensioni […]
Continue reading »1 ⋅costruire una nuova chitarra
Cercherò di illustrare in questo articolo e nei seguenti tutto il processo di costruzione di una chitarra classica, prendendo come modello guida una R 650 alla quale cercherò di avvicinarmi il più possibile.Prima di tutto bisogna procurarsi i piani costruttivi […]
Continue reading »